Negli ultimi anni, i SUV elettrici sono diventati protagonisti del mercato automobilistico, rappresentando una scelta sempre più popolare tra i consumatori. Grazie ai progressi nella tecnologia delle batterie e all’aumento delle infrastrutture di ricarica, questi veicoli offrono un’alternativa concreta ai modelli a combustione interna. In questo articolo analizzeremo i migliori 8 suv elettrici del 2025 nel mercato del noleggio a lungo termine.
L’interesse verso i SUV elettrici è alimentato da diversi fattori chiave, tra cui l’aumento delle normative sulle emissioni, gli incentivi governativi e la crescente sensibilità ambientale dei consumatori. Le case automobilistiche stanno rispondendo a questa domanda con SUV elettrici sempre più avanzati, capaci di garantire autonomie elevate, ricariche rapide e prestazioni di alto livello.
Panoramica sul mercato dei SUV elettrici
Negli ultimi anni, il mercato dei SUV elettrici ha registrato una crescita esponenziale, trasformandosi in uno dei segmenti più dinamici dell’industria automobilistica. Nel 2025, questa tendenza continua a rafforzarsi, grazie all’introduzione di nuovi modelli sempre più efficienti, tecnologici e accessibili.
Crescita del settore e fattori trainanti
Il successo dei SUV elettrici è dovuto a diversi fattori chiave:
- Normative ambientali più stringenti: molti governi stanno incentivando la transizione all’elettrico attraverso sgravi fiscali, bonus ecologici e restrizioni sulle emissioni per i veicoli a combustione interna.
- Miglioramenti tecnologici: le nuove batterie offrono autonomie superiori ai 500 km, tempi di ricarica ridotti e maggiore efficienza energetica, rendendo i SUV elettrici sempre più competitivi rispetto ai modelli tradizionali.
- Espansione delle infrastrutture di ricarica: le colonnine di ricarica rapida sono in forte aumento, riducendo una delle principali barriere all’adozione di veicoli elettrici.
- Cambio di mentalità dei consumatori: sempre più automobilisti scelgono l’elettrico per ragioni ecologiche, economiche e di comfort, apprezzando il minor costo di gestione rispetto ai motori termici.
Definizione di SUV elettrico e caratteristiche distintive
Un SUV elettrico è un veicolo a ruote alte, spazioso e versatile, alimentato esclusivamente da un motore elettrico e da un pacco batteria. A differenza dei SUV tradizionali a benzina o diesel, questi modelli non producono emissioni di CO₂, offrendo un’alternativa più sostenibile e conveniente dal punto di vista dei costi di gestione.
Caratteristiche distintive rispetto ai SUV tradizionali
I SUV elettrici presentano diverse peculiarità che li distinguono dai modelli a combustione interna:
- Propulsione 100% elettrica: utilizzano esclusivamente batterie agli ioni di litio e motori elettrici, eliminando la necessità di carburante fossile.
- Maggiore efficienza energetica: rispetto ai motori termici, i motori elettrici offrono un rendimento superiore, riducendo gli sprechi energetici e migliorando l’autonomia.
- Costi di gestione ridotti: niente carburante, meno manutenzione (assenza di cambio olio, filtri e componenti meccaniche complesse), e possibilità di risparmiare con tariffe di ricarica agevolate.
- Esperienza di guida più fluida e silenziosa: i SUV elettrici garantiscono un’accelerazione istantanea, un comfort di guida superiore e una riduzione del rumore rispetto ai veicoli con motore a scoppio.
- Ricarica anziché rifornimento: al posto delle classiche stazioni di servizio, i SUV elettrici si ricaricano tramite colonnine pubbliche, wallbox domestiche o prese di corrente standard.
Tipologie di SUV elettrici
Nel mercato del 2025, possiamo distinguere diverse categorie di SUV elettrici:
- SUV elettrici compatti: ideali per la città, con dimensioni ridotte e agilità di manovra (es. Volvo EX30).
- SUV elettrici medi: il giusto compromesso tra abitabilità, autonomia e prezzo (es. Tesla Model Y).
- SUV elettrici premium: dotati di tecnologie avanzate, materiali di alta qualità e prestazioni elevate (es. BMW iX).
- SUV elettrici ad alte prestazioni: pensati per chi cerca velocità e potenza (es. Porsche Macan Electric).
Questa varietà di modelli permette ai consumatori di trovare il SUV elettrico più adatto alle proprie esigenze, sia che si tratti di spostamenti urbani, viaggi lunghi o esperienze di guida sportive.
I migliori 8 SUV elettrici del 2025
Nel 2025, il mercato offre una vasta gamma di SUV elettrici, con modelli che si distinguono per autonomia, prestazioni, tecnologia e rapporto qualità-prezzo. Per aiutarti nella scelta, abbiamo preparato una tabella comparativa con i dati principali dei modelli più interessanti dell’anno.
Tabella comparativa dei migliori 8 SUV elettrici del 2025
Marca e Modello | Prezzo base (€) | Autonomia (km, WLTP) | Potenza (CV) | Ricarica rapida (minuti 10-80%) | Dimensioni (LxLxA in cm) |
---|---|---|---|---|---|
Tesla Model Y | 537 al mese | 455-533 | 299-534 | 25 | 475x192x162 |
Volvo EX30 | 479 al mese | 344-480 | 272-428 | 26 | 423x183x155 |
BMW iX1 | 559 al mese | 440-478 | 313 | 29 | 450x184x161 |
Hyundai Ioniq 5 | 542 al mese | 384-507 | 229-325 | 18 | 463x189x160 |
Ford Mustang Mach-E | 599 al mese | 400-600 | 269-487 | 26 | 471x188x162 |
Mercedes EQB | 659 al mese | 390-474 | 190-292 | 32 | 468x183x166 |
Audi Q4 e-tron | 639 al mese | 380-534 | 204-340 | 29 | 458x186x163 |
Porsche Macan EV | 1.100 al mese | 500-613 | 408-639 | 22 | 478x193x162 |
I dati riportati possono variare in base alla versione del modello, alla configurazione delle batterie e alle condizioni di guida.
Questa tabella offre un confronto immediato tra le caratteristiche principali dei migliori 8 SUV elettrici del 2025, aiutandoti a individuare quello più adatto alle tue esigenze in termini di budget, autonomia e prestazioni.
Analisi dettagliata di alcuni modelli specifici
Ora approfondiamo alcuni tra i SUV elettrici più interessanti del 2025, analizzandone design, tecnologia, prestazioni e pro e contro.
Tesla Model Y – il bestseller elettrico
La Tesla Model Y è tra i SUV elettrici più venduti al mondo, grazie alla sua grande autonomia, tecnologia avanzata e ampio spazio interno.
- Design esterno e interno: Linee aerodinamiche minimaliste, tetto panoramico in vetro e un abitacolo hi-tech dominato dal grande schermo da 15 pollici senza tasti fisici.
- Tecnologie e funzionalità: Dotata di Autopilot con guida assistita avanzata, software aggiornabile OTA (Over-The-Air) e una rete di ricarica Supercharger ultra veloce.
- Prestazioni su strada: Nella versione Performance accelera da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi, mentre la Long Range offre un’autonomia fino a 533 km (WLTP).
- Pro: Ottima autonomia, rete di ricarica esclusiva, software all’avanguardia.
- Contro: Qualità degli interni migliorabile, assenza di head-up display e strumentazione dietro il volante.
Tesla Model Y - Noleggio Lungo Termine
Volvo EX30 – il SUV compatto ideale per la città
Il Volvo EX30 è il SUV elettrico più piccolo e accessibile della casa svedese, perfetto per la città e con un prezzo competitivo.
- Design esterno e interno: Stile elegante e minimal, con fari a martello di Thor e interni sostenibili con materiali riciclati.
- Tecnologie e funzionalità: Display centrale da 12,3 pollici, infotainment basato su Google e un eccellente pacchetto di sicurezza con ADAS avanzati.
- Prestazioni su strada: Disponibile con trazione posteriore (272 CV) o integrale (428 CV), accelera da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi e ha un’autonomia fino a 480 km (WLTP).
- Pro: Ottimo rapporto qualità-prezzo, design raffinato, tecnologia Google integrata.
- Contro: Bagagliaio piccolo rispetto ai concorrenti, autonomia non al top per lunghi viaggi.
Volvo EX30 - Noleggio Lungo Termine
BMW iX1 – il SUV elettrico premium più compatto
Il BMW iX1 è la versione elettrica del popolare X1, un SUV premium compatto che unisce lusso, tecnologia e prestazioni bilanciate.
- Design esterno e interno: Look sportivo con dettagli blu che evidenziano l’anima elettrica, interni curati con il nuovo sistema iDrive 8.5 e schermi curvi.
- Tecnologie e funzionalità: Display da 10,7 pollici, comandi vocali avanzati e assistenti alla guida di livello 2.
- Prestazioni su strada: Motore da 313 CV, trazione integrale xDrive e accelerazione 0-100 km/h in 5,6 secondi, autonomia fino a 478 km (WLTP).
- Pro: Finiture di alta qualità, guida dinamica, tecnologia avanzata.
- Contro: Prezzo più alto rispetto ai rivali, ricarica leggermente più lenta rispetto a Tesla o Hyundai.
BMW iX1 - Noleggio Lungo Termine
Hyundai Ioniq 5 – design futuristico e ricarica ultra veloce
La Hyundai Ioniq 5 è uno dei SUV elettrici più innovativi del mercato, con un design distintivo e una delle migliori tecnologie di ricarica.
- Design esterno e interno: Look retrò-futuristico con fari a LED pixelati, interni spaziosi con materiali ecosostenibili e una plancia digitale da 12,3 pollici.
- Tecnologie e funzionalità: Piattaforma E-GMP con architettura a 800V per ricariche ultra rapide, head-up display con realtà aumentata e sedili reclinabili.
- Prestazioni su strada: Disponibile in versioni da 229 a 325 CV, autonomia fino a 507 km (WLTP) e ricarica dal 10 all’80% in soli 18 minuti.
- Pro: Ricarica rapidissima, interni spaziosi e confortevoli, ottima tecnologia.
- Contro: Bagagliaio meno capiente rispetto ad alcuni rivali, sterzo poco comunicativo.
Hyundai Ioniq 5 - Noleggio Lungo Termine
Questi sono solo alcuni dei modelli più interessanti del 2025. A seconda delle esigenze, si possono trovare SUV elettrici perfetti per la città, per la famiglia o per chi cerca prestazioni sportive.
Fattori da considerare nella scelta
Scegliere il SUV elettrico giusto dipende da diversi fattori, tra cui autonomia, prestazioni, tecnologia, spazio e prezzo. Ecco gli aspetti principali da valutare prima il noleggio.
Autonomia e ricarica: come scegliere in base alle proprie esigenze di viaggio
L’autonomia è uno degli elementi più importanti nella scelta di un SUV elettrico. I modelli più recenti offrono percorrenze che variano tra i 350 e i 600 km con una singola ricarica. Tuttavia, è fondamentale valutare il proprio utilizzo quotidiano:
- Uso urbano e brevi tragitti → Un SUV compatto con autonomia intorno ai 350-400 km è più che sufficiente, come il Volvo EX30 o il BMW iX1.
- Viaggi lunghi e uso misto → Meglio optare per modelli con almeno 500 km di autonomia, come il Tesla Model Y Long Range o il Porsche Macan EV.
Anche la velocità di ricarica è un aspetto chiave: i migliori SUV elettrici del 2024 supportano ricariche rapide che consentono di passare dal 10 all’80% in meno di 30 minuti. Se si viaggia spesso, è consigliabile un modello con architettura a 800V, come la Hyundai Ioniq 5, che impiega solo 18 minuti per una ricarica completa.
Prestazioni e piacere di guida: accelerazione, maneggevolezza e comfort
I SUV elettrici offrono prestazioni di guida spesso superiori a quelle dei modelli tradizionali, grazie alla coppia istantanea e all’accelerazione immediata. Alcuni fattori da considerare includono:
- Accelerazione: i SUV più performanti, come il Volvo EX30 Twin Motor o il Porsche Macan EV, possono scattare da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi.
- Maneggevolezza: i modelli più compatti e leggeri offrono una guida più agile e reattiva in città, mentre quelli più grandi sono più stabili sulle lunghe percorrenze.
- Comfort: sospensioni avanzate, insonorizzazione e sedili ergonomici migliorano l’esperienza di guida, come accade sulla BMW iX1 o sulla Mercedes EQB.
Tecnologia e connettività: sistemi di infotainment, assistenza alla guida e funzionalità smart
Gli ultimi SUV elettrici sono dotati di tecnologie avanzate che migliorano la sicurezza e la qualità della guida:
- Infotainment avanzato: schermi da 12-15 pollici con sistemi come Tesla OS, BMW iDrive 8.5 e Google Automotive.
- Guida assistita: la maggior parte offre sistemi ADAS di livello 2, come il Pilot Assist di Volvo o l’Autopilot di Tesla.
- Aggiornamenti OTA: alcuni modelli, come quelli di Tesla e BMW, ricevono aggiornamenti software continui, migliorando le prestazioni nel tempo.
Spazio e abitabilità: capacità del bagagliaio, comfort dei passeggeri e modularità degli interni
Chi cerca un SUV elettrico per famiglia o viaggi lunghi dovrebbe valutare:
- Bagagliaio capiente → Modelli come il Tesla Model Y offrono fino a 854 litri di capacità totale.
- Abitabilità interna → Il Mercedes EQB e il Ford Mustang Mach-E sono tra i più spaziosi per passeggeri e bagagli.
- Versatilità degli interni → Sedili reclinabili e doppio bagagliaio (frunk e posteriore) migliorano la praticità.
Prezzo e rapporto qualità-prezzo: valutazione dei costi e benefici di ciascun modello
Il prezzo dei SUV elettrici varia notevolmente:
- Modelli economici (300/450€ al mese) → Volvo EX30, Hyundai Kona Electric
- Fascia media (450/550€ al mese) → Tesla Model Y, BMW iX1, Audi Q4 e-tron
- SUV premium (oltre 600€ al mese) → Porsche Macan EV, Mercedes EQB, Ford Mustang Mach-E
Va considerato anche il costo totale di noleggio: un SUV elettrico in noleggio a lungo termine ha spese di gestione inferiori rispetto a un motore termico o all’acquisto di una qualsiasi auto, ma la rata può essere più alta.
Questi fattori aiutano a trovare il SUV elettrico più adatto alle proprie necessità, bilanciando autonomia, prestazioni, tecnologia e budget.
Consigli utili per il noleggio a lungo termine
Noleggiare un SUV elettrico è una soluzione vincente, ma per fare la scelta giusta è fondamentale valutare diversi aspetti prima del noleggio. Ecco alcuni consigli utili per evitare errori e massimizzare il valore del proprio noleggio a lungo termine.
Provare l’auto su strada e valutare le proprie esigenze
Prima di noleggiare un SUV elettrico, è essenziale effettuare un test drive, per valutare aspetti come:
- Comfort di guida: silenziosità, sospensioni e risposta del motore.
- Spazio interno e bagagliaio: è sufficiente per le proprie necessità?
- Autonomia reale: verifica del consumo effettivo rispetto ai dati dichiarati.
- Tecnologia e infotainment: facilità d’uso del sistema multimediale e degli assistenti alla guida.
Molti concessionari offrono la possibilità di prenotare test drive gratuiti, mentre alcune case automobilistiche, consentono resi entro 7 giorni se l’auto non soddisfa le aspettative.
Confrontare i prezzi e le offerte disponibili
Il prezzo di un SUV elettrico può variare notevolmente a seconda di:
- Versione e allestimenti: optional come guida assistita avanzata o interni premium possono far aumentare il costo.
- Incentivi governativi: in Italia sono disponibili ecobonus per auto elettriche, che riducono il prezzo del noleggio.
- Promozioni delle case automobilistiche: a volte vengono offerte rate a tasso zero, sconti su wallbox per la ricarica domestica o manutenzione gratuita.
Prima di noleggiare, è consigliabile confrontare diverse offerte tra concessionari, piattaforme online come Rentago che, ad oggi, è il comparatore di noleggi a lungo termine leader in Italia. Con più di 60 partner, 500 veicoli e 11 mila offerte propone ai propri utenti tantissime possibilità. La piattaforma è trasparente e intuitiva, guida l’utente verso la scelta giusta per il suo primo o prossimo noelggio a lungo termine.
Seguendo questi consigli, è possibile fare una scelta più consapevole e trovare il SUV elettrico più adatto alle proprie esigenze e al proprio budget.
L’importanza dei SUV elettrici per la mobilità sostenibile
Il futuro dell’industria automobilistica è sempre più orientato verso l’elettrico, e i SUV elettrici giocano un ruolo chiave in questa trasformazione. Con zero emissioni, costi di gestione ridotti e tecnologie sempre più avanzate, questi veicoli contribuiscono alla riduzione dell’inquinamento e a una mobilità più sostenibile.
Scegliere un SUV elettrico oggi significa investire in un’auto moderna, efficiente e proiettata verso il futuro, con il vantaggio di poter accedere a incentivi e risparmiare sui costi di carburante e manutenzione.
Se stai valutando l’acquisto di un SUV elettrico, questa guida ti ha fornito tutte le informazioni necessarie per fare la scelta giusta. Ora non ti resta che trovare il modello perfetto per te e iniziare la tua esperienza di guida elettrica!